SOFiA: il catalogo

Pre-ordina ora il catalogo della terza edizione de “La Struttura che Connette”, l’evento che connette Artisti, Designer, Filosofi, Ingegneri, Professionisti del Digital per rintracciare i Cambiamenti del Contemporaneo. Insieme per riflettere su Ambiente, Intelligenza artificiale, Neuroscienze  e immaginare, questo l’obiettivo, un futuro più sostenibile e consapevole, il tutto, attraverso la lente dell’Arte e un pizzico di ironia. Dimenticavo…”SOFiA” il titolo di questa 3° Edizione 🙂

*Acquistando il prodotto accetti i nostri Termini & Condizioni

scopri le offerte disponibili

Scegli con quale offerta partecipare. Lascia la tua email e ricevi tutte le istruzioni per pre-ordinare il catalogo dell’evento.

seleziona un’offerta e iscriviti alla newsletter

Scegli l’offerta, iscriviti alla newsletter e ricevi tutte le istruzioni per pre-ordinare il tuo catalogo! 

Consence Privacy Policy

1 + 1 =

Il progetto. il catalogo.

Benvenuti nel progetto “SOFiA”, il catalogo della mostra/evento che si terrà a Settembre 2025 presso la Galleria AAIE Contemporary Art Center di Roma. In questo book, che raccoglie la sintesi di anni di ricerca artistica ed una collezione completa delle opere, i progetti e gli scritti dello scrivente si esploreranno la natura, la spiritualità, le emozioni umane, la società moderna.

Attraverso dipinti, sculture, installazioni, si condurrà lo spettatore verso una riflessione creativa e spero stimolante, dove anche l’ironia trova la sua parte. Insieme a me, filosofi, psicologi, artisti, scienziati, per riflettere sul futuro in atto.

 

La realizzazione di questo progetto, tuttavia, richiede il sostegno della mia comunità e degli amanti dell’arte 🙂 È per questo che lancio questa campagna di crowdfunding, invitando tutti coloro che hanno condiviso con me una parte della loro strada e con essa anche la passione per l’arte a contribuire alla realizzazione di questo catalogo. Ogni donazione ci avvicina sempre di più alla sua realizzazione.

Unitevi a me in questa avventura e diventate parte di questa storia fatta di errori, ripensamenti, inciampi, cadute ma anche di tanta creatività, passione e amore, per l’arte, la conoscenza, la vita.

 

«Cambiare il mondo non basta. Lo facciamo comunque. E, in larga misura, questo cambiamento avviene senza la nostra collaborazione. Nostro compito è anche ďinterpretarlo. E ciò, precisamente, per cambiare il cambiamento. Affinché il mondo non continui a cambiare senza di noi. E, alla fine, non si cambi in un mondo senza di noi»

Günther Anders

WORKING PROGRESS

indice dei contenuti

Pre-orodina ora la tua copia del catalogo cartaceo. La consegna è prevista entro Dicembre 2025

Cosa troverai nelle +300 pagine del catalogo

^

Catalogo fotografico delle opere realizzate negli ultimi 15 anni

^

Raccolta degli articoli della ricerca artistica degli ultimi 10 anni

^

Una biografia ragionata dell'artista

^

+10 Articoli scientifici e saggi su Arte, Scienza e Nuove Tecnologie

^

Letture critiche delle opere effettuate da filosofi, psicologi e artisti

^

Edizione di alta qualità

Introduzione

L’uomo è così perfettibili e corruttibile che può divenire pazzo mediante la ragione
G.C. Lichtenberg, Libretto di consolazione

Secondo la logica, la verità di un sistema non può essere spiegata rimanendo all’interno del sistema. Occorre uscir fuori dal sistema per poterne vedere lo stato di verità. A livello linguistico il paradosso sembrerebbe essere il dispositivo che meglio risolve la definizione di cui sopra. Linguaggio e metalinguaggio coesistono senza esplodere o implodere. Gregory Bateson e la ricerca della Scuola di Palo Alto ne hanno data ampia trattazione nei loro testi sulla pragmatica della comunicazione umana. Poi c’è la coscienza che da un punto di vista gestalico sembrerebbe essere la risultante di una sommatoria di connessioni sinaptiche, le quali a loro volta produrrebbero un ente capace di riflessione, detto altrimenti un guardarsi dal di fuori pur rimanendo nel sistema. In questo uscir fuori forse, la sfida più grande sarà nel riprodurre in laboratorio una copia della coscienza altrimenti detta intelligenza artificiale. Ecco, tutta la mia produzione nasce e cresce attorno a queste riflessioni. Almeno fino al 2016. Del dopo, di quello che è successo non so che dire, o meglio, che pensare.

Interventi

Pagine

A compendio del catalogo delle opere di Manuel Grillo, gli interventi di: Massimo Pistone (filosofo), Andrea Beretta (psicologo CNR), Pietropaolo Cannistraci (Architetto), Alessandro D’Ercole (Artista), Carlo Bozzo (Scenografo) Daniele Tavernelli (Informatico), Matteo Castorino (filosofo), Dario Pulcini (Ecologo) 

 

Consegna del Catalogo cartaceo prevista entro Dicembre 2024.

Arte e Copia al tempo delle reti neuronali artificiali

Parte 1°

Il gioco dell'imitazione

Parte 2°

Trova la differenza. Il superamento del teorema di incompletezza di Godel

Parte 3°

Morfogenesi di un paradosso

Parte 4°

L'arte di vivere

Parte 5°

l’autore.

Artista, designer e docente. Manuel Grillo si è Laureato all’Accademia delle Belle Arti di Roma, ha fondato lo Studio Grillo Design nel 2018. Collabora con l’Accademia Dei Romani e ha partecipato a progetti internazionali come Art Mogao Caves. Come docente, ha tenuto workshop in Cina e fa parte del corpo docente del Master MANT dell’Università di Roma Tor Vergata. Ha esposto in Italia, Egitto e Cina e il suo lavoro attuale esplora il rapporto tra Uomo, Ambiente & Tecnologia.

Manuel Grillo

le opere & le storie che troverai nel catalogo

Pittura

Disegni

Tutte le parole del mondo di Manuel Grillo

Concettuale

Digitale

Fumetti

Murales

sasso d'artista - Grillo Manuel 2020

Installazioni

Scultura

Emotion design

Stampe

Video

Partecipa ora al progetto

Scegli l’offerta, iscriviti alla newsletter e ricevi tutte le istruzioni per pre-ordinare il tuo catalogo! 

Consence Privacy Policy

5 + 5 =