Titolo dell’opera: “Mille papaveri rossi”
Artista: Manuel Grillo
Anno di creazione: 2022
Tecnica: Opera muraria, ferro, PLA.
Dimensioni: 500 cm x 400 cm
Descrizione:
“Mille papaveri rossi” è un’opera muraria realizzata per il Teatro Chisciotte (Montecelio – Roma), in occasione del Festival del Cinema di Montecelio, Ed. Fabrizio De André 2022.
Prezzo: Disponibile su richiesta.
Contatti per l’acquisto:
- Sito web: www.manuelgrilloartist.com
- Email: manuel.grillo87@gmail.com


Il progetto commissionato da Mario Eleno, attore e direttore artistico del Festival del Cinema di Montecelio, Ed. Fabrizio De André 2022, tenutosi presso il Teatro Chisciotte, ha visto diverse fasi progettuali. Inzialmente il progetto, che si rifà al verso “mille papaveri rossi” della ballata “La guerra di Piero” di De André, vedeva l’installazione di un giardino verticale di 1000 papaveri rossi.
In seguito, vista la difficoltà di mantenere l’opera nel corso del tempo, si è optato per un “giardino stampato in 3D”. L’opera Mille papaveri rossi è stata così prototipata presso gli spazi dell’Accademia Dei Romani, con l’ausilio di stampanti 3D del laboratorio Nodelab, digital lab dell’Accademia, nell’arco di circa un mese.
Vista l’installazione in esterno dei papaveri 3D, si è ricorso alla consulenza di Alessandro D’Ercole, artista del ferro, per trovare un modo di isolare le plastiche dagli agenti atmosferici a cui sarebbero state soggette nel corso del tempo.
Grazie ad un dialogo con l’artista Tatsiana Pagliani, l’opera si arricchisce poi di un nuovo significato. I Mille papaveri rossi diventano le ombre che i fiori di plastica bianca proiettano sulla parete dipinta di rosso. “La bellezza è negli occhi di chi guarda”.
L’opera realizzata a Dicembre 2022, sulla parete adiacente l’ingresso del teatro, è stata possibile grazie all’aiuto di: Umberto Ballacci, Bruno Grillo e Matteo Mastrojanni.
Ringrazio inoltre l’Accademia Dei Romani, nella persona del suo Presidente, l’Avv. Angiolo Marroni e della sua compagna nonché artista Stefania Fienili, il Direttore dell’Accademia, Gerardo Lo Russo.
Infine, mia moglie, Arianna, che da sempre, mi accompagna nel viaggio della vita.
La mia famiglia, tutta.