Percorsi di innovazione all’Università di Tor Vergata

Oggi, dove la complessità dei problemi richiede una soluzione “SMART” e creativa, l’Università di Tor Vergata ha sperimentato un laboratorio di Design Thinking tenuto dall’artista e designer Manuel Grillo, che ha visto gli studenti collaborare attivamente su un problema assegnato dal docente rivelando l’importanza cruciale di una mentalità incentrata sull’utente, che divergendo dal problema dato, lo affronta come opportunità.

Nato inizialmente come un approccio al design di prodotto presso l’Istituto di Design Hasso Plattner a Potsdam, in Germania, il Design Thinking si è evoluto gradualmente per abbracciare una vasta gamma di discipline e problemi. L’idea fondamentale alla base di questo concetto è l’importanza di concentrarsi sull’esperienza umana, abbracciando l’empatia, la sperimentazione e la soluzione di
problemi complessi. La sua evoluzione è stata il risultato di un’esigenza crescente di superare i limiti del design tradizionale e di adattarsi alle esigenze mutevoli del mondo moderno.

Il laboratorio, ha permesso agli studenti di scoprire i principi essenziali del Design Thinking, ma soprattutto di applicarli a problemi reali e concreti. Suddivisi in due gruppi, gli studenti sono stati chiamati così a risolvere due sfide complesse: come facilitare la transizione verso il mondo del lavoro per gli studenti d’arte e come promuovere la vendita delle opere di un’artista emergente in un mercato sempre più
saturo.
La prima fase del processo, ”Empatizzare”, ha spinto gli studenti a immergersi profondamente nelle esperienze e nei bisogni dei destinatari finali. Attraverso la tecnica delle Perosonas, dell’Interview e dell’Empathy Map è stato possibile sviluppare una comprensione approfondita delle sfide e delle aspirazioni degli utenti al centro dell’indagine.

Summer-School-2023---Accademia-Dei-Romani---Qingdao

La sensibilità acquisita in questa fase ha gettato le basi per un’analisi più approfondita e accurata delle esigenze degli utenti, offrendo così un approccio più completo e olistico alla risoluzione dei problemi.
Da qui, la fase della “Definizione del problema” ha preso forma, con gli studenti che hanno lavorato per identificare le sfumature e le sfide centrali che richiedevano una soluzione innovativa. Il cuore pulsante di questa fase è stata la capacità di identificare e formulare il problema in modo chiaro e conciso, gettando così le fondamenta per le fasi successive.

E’ in questa fase che la tecnica del brainstorming ha svolto un ruolo fondamentale nel consentire a studenti di diversa estrazione professionale e biografica di collaborare insieme. L’apertura mentale, la capacità di ascolto attivo e la predisposizione all’innovazione sono diventate competenze cruciali per affrontare le sfide complesse del lavoro di gruppo e per sviluppare soluzioni creative e
sostenibili.
Durante questa fase, l’emergere della difficoltà finanziaria ha rappresentato una sfida significativa per i partecipanti.
I problemi individuati infatti sono stati sintetizzati nella mancanza di fondi, come motivo principale del mancato avvio di progetti imprenditoriali. Nello specifico, nel caso sia dello studente che cerca lavoro, che dell’artista emergente che vuole farsi
conoscere, la mancanza di fondi causerebbe l’impossibilità di aggiornarsi, di creare public relationship, di spostarsi per seguire eventi e fiere, a cui si aggiungono le incombenze dovute ad eventuali situazioni familiari, per quegli studenti, che, avanti
con gli anni, si ritrovano con figli, casa e lavoro.
Dopo una breve fase di stallo, piuttosto che arrendersi di fronte a questa barriera, il gruppo ha adottato un approccio audace trasformando il problema in un’opportunità. Nella fase di “Ideazione”, si è optato così per l’utilizzo di soluzioni collaborative gratuite, come l’impiego di gruppi Facebook o la creazione di forum tematici, per superare la mancanza di fondi. Questa soluzione, permessa grazie
anche agli strumenti che ci mette a disposizone il web, che fà, dell’unione, la forza, ha aperto la strada a una nuova prospettiva, consentendo agli studenti di condividere conoscenze e contatti preziosi, in modo totalmente gratuito. Questo approccio creativo ha permesso di leggere il problema da un nuovo punto di vista, introducendo nel discorso il concetto del dono, della reciprocità, della condivisione.
I passaggi successivi, la fase di Prototipazione, necessaria a tradurre idee astratte in soluzioni concrete e tangibili e la fase di Testing, per sperimentare l’efficacia delle soluzioni sono state portate avanti singolarmente a partire da una dispensa didattica fornita dal docente.

Summer-School-2023---Accademia-Dei-Romani---Qingdao

I risultati del laboratorio sono ancora in fase di valutazione.
Da sottolineare sicuramente, che il laboratorio ha rappresentato la cornice necessaria attraverso cui inquadrare le tecnologie affrontate nel percorso didattico
sulla Digital Fabrication per l’Arte portato avanti durante il Master, che ha visto trattare nelle lezioni precedenti, la Stampa 3D e il Coding.
Questo intreccio tra le difficoltà e le opportunità ha reso il percorso sul Design Thinking un banco di prova per l’ingegno e la flessibilità degli studenti, ma anche
del docente stesso, evidenziando la capacità di trasformare gli ostacoli in opportunità se non di innovazione, sicuramente, di crescita.
L’augurio, che queste attività permettendo la trasmissione di un know how non solo teorico, ma anche e soprattutto, pratico, possano, in un mondo sempre più
“digitalizzato”, essere d’aiuto nell’affrontare le sfide che in futuro, la complessità ci porrà davanti.

COMMISSIONA UN'OPERA

Prenota una Call Online di 30 minuti per parlare del tuo progetto. Che si tratti di una opera pittorica, un murales d’interno o d’esterno, un ritratto…contattami ora!

VISITA LO SHOP

Scegli uno dei miei design, e vivi l’arte direttamente a casa tua. Scopri tutti i design, scegli le dimensioni, i colori e e ordina un’opera su misura per te!

Pittura, Scultura, Stampa 3D, Mosaico e tanto altro. Scopri tutti i corsi di formazione e accedi all’Academy!

Ti potrebbe interessare

Copio dunque sono. Mostra personale

Copio dunque sono. Mostra personale

In occasione di Synestetica, rassegna d’arte contemporanea organizzata dall’Atelier Montez (Roma, zona Pietralata) il 18 Ottobre verrà presentata la mia nuova personale dal titolo 𝐂𝐨𝐩𝐢𝐨 𝐃𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐒𝐨𝐧𝐨, progetto che vedrà esposti i progetti piu significativi degli ultimi anni.

Bando Lazio Street Art: il progetto Il Volo

Bando Lazio Street Art: il progetto Il Volo

Vincitore del Bando Lazio Street Art 2° Edizione, il progetto "Il Volo" di cui sono stato curatore e interprete, è stato concepito con l'obiettivo di riqualificare spazi urbani del territorio comunale, trasformandoli in luoghi di cultura e bellezza. L'intento è stato...